L'olio del cambio automatico deve essere sostituito secondo gli intervalli indicati nelle tabelle di manutenzione della Sezione 5.
NOTA: Fondamentalmente, il fluido del cambio automatico è di colore rosso. Man mano che il numero di chilometri percorsi aumenta, il colore del fluido, da rosso, diventa gradatamente rosso scuro.
Tale condizione è normale e pertanto non ci si dovrà basare sul cambiamento di colore del fluido come criterio per stabilire che è necessario sostituirlo.
Il fluido del cambio automatico dev'essere sostituito alle scadenze specificate nel programma di manutenzione del veicolo, nella sezione 5.
Fluido consigliato
Il cambio automatico Hyundai è progettato in particolar modo per il funzionamento con fluido Originale Hyundai ATF SP-III, DIAMOND ATF SP-III, SK ATF SP-III o con altre marche approvate dalla Hyundai Motor Co. I danni causati dall'uso di un fluido non specificato non sono coperti dalla garanzia limitata del nuovo veicolo.
Capacità del serbatoio olio cambio automatico
La capacità del serbatoio è di 6,1 litri.
AVVERTENZA: Il livello dell'olio deve essere controllato a motore caldo. In queste condizioni, prestate particolare attenzione per non scottarVi. |
Controllo livello fluido cambio automatico
Il livello del fluido del cambio automatico deve essere controllato con regolarità.
Tenere il veicolo in piano con il freno di stazionamento inserito e controllare il livello del fluido secondo la seguente procedura.
1. Portare la leva selettrice in posizione N (folle) e verificare che il
motore giri al regime minimo.
2. Dopo aver lasciato sufficientemente
riscaldare il cambio (temperatura del fluido 70~80°C), ad esempio con un
normale periodo di guida di 10 minuti, portare la leva selettrice in tutte
le posizioni e quindi lasciarla in posizione "N (folle) o P (parcheggio)".
3. Verificare che il livello del fluido sia compreso nella gamma "75°C"
(caldo) dell'astina di livello. Se il livello è inferiore, aggiungere fluido
del tipo prescritto dal foro di rifornimento. Se il livello è superiore,
scaricare il fluido dal foro di scarico.
4. Se il livello del fluido viene
controllato a freddo (temperatura del fluido compresa tra 20 e 30°C)
aggiungere il fluido fino al segno "25°C" (freddo) e quindi ricontrollare
il livello come descritto al punto 2 precedente.
AVVERTENZA: La ventola di raffeddamento del motore si aziona automaticamente quando la temperatura del motore è elevata. Prestate attenzione durante l'operazione di controllo, poichè la ventola potrebbe accendersi improvvisamente. |
AVVERTENZA (Solo motore diesel): Non intervenire mai sul sistema d’iniezione se il motore è avviato o prima che siano trascorsi 30 secondi da quando si è spento il motore. La pompa di alta pressione, il tubo comune, gli iniettori e i tubi di alta pressione sono soggetti a pressioni elevate anche dopo che il motore è stato spento. Il getto di carburante prodotto da una perdita potrebbe causare gravi lesioni se dovesse venire a contatto con la pelle. Le persone che portano un pacemaker dovranno rimanere a più di 30 cm di distanza dalla centralina ECU o dal fascio cavi del vano motore mentre il motore sta girando, in quanto le alte correnti del sistema Common Rail producono campi magnetici considerevoli. |
Il controllo dell'olio del cambio manuale deve essere effettuato secondo gli intervalli indicati nella Sezione 5. Olio raccomandato Usate solo HYUNDAI GENUINE PARTS MTF 75W/85 (API GL-4) per i ...
ATTENZIONE: Essendo i freni un organo di sicurezza della vettura, si consiglia che essi vengano controllati dal Vostro Concessionario Hyundai agli intervalli specificati nella Sezio ...
Renault ZOE. Climatizzazione automatica
I comandi
Modalità automatica.
Regolazione della temperatura dell’aria.
Funzione "visibilità".
Regolazione della ripartizione dell’aria nell’abitacolo.
Comando di disattivazion ...
Ford Fusion. Cristalli e retrovisori termici
Cristalli termici
Utilizzare i cristalli termici per sbrinare o disappannare il parabrezza o
il lunotto.
Nota: I cristalli termici funzionano
solamente quando il motore è in funzione.
Parabrez ...
Mazda 2. Cambio adattativo a controllo attivo
(AAS)
Il cambio adattativo a controllo attivo
(AAS) controlla automaticamente le
cambiate in modo da ottimizzarle a
seconda delle condizioni della strada e
dello stile di guida. Questo migliora il
sens ...