In caso di foratura:
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Prima di effettuare la sostituzione del pneumatico, assicurateVi di aver posizionato la leva del selettore su "P" (c. automatico) o di aver inserito la retromarcia (c. manuale) ed anche il freno di stazionamento
1. Estrarre la ruota di scorta e gli attrezzi
Appendere il tappeto del bagagliaio all'apposito gancio e rimuovere il vassoio sotto il pianale del bagagliaio (se installato).
Tirare fuori la scatola con il cric e la borsa degli attrezzi, quindi rimuovere la ruota di scorta dal bagagliaio.
NOTA: La scatola del cric è disposta sopra alla ruota di scorta.
2. Bloccaggio della ruota
Bloccate la ruota diametralmente opposta a quella da sostituire per evitare che la vettura scivoli in avanti mentre è sollevata sul martinetto.
3. Sbloccaggio dei dadi
I dadi dovrebbero essere allentati prima di sollevare la vettura. Per svitarli, girate la chiave inglese in senso antiorario. Posizionate la chiave inglese come da figura. Poi esercitate una pressione decisa verso l'alto.
Allentate ciascun dado di mezzo giro.
4. Come posizionare il martinetto
La base del martinetto deve poggiare su terreno pianeggiante e sufficientemente solido. Per inserire il martinetto, posizionatelo come da figura.
5. Sollevamento vettura
Dopo aver inserito la sbarra di prolunga nella chiave per i dadi ruota, installare tale sbarra nel cric come illustrato nel disegno. Per sollevare il veicolo, ruotare in senso orario la chiave per i dadi ruota.
Quando il martinetto comincia a sollevare la vettura, ricontrollate il corretto posizionamento e assicuratevi che non possa scivolare. Se il terreno risulta essere morbido o sabbioso, abbiate l'avvertenza di disporre sotto il martinetto una piattaforma sufficiente a sostenere il peso ed evitare che il martinetto affondi.
Sollevate la vettura a sufficienza in modo che possiate montare la ruota di scorta senza difficoltà . (tenete conto che il pneumatico sgonfio può essere più basso del pneumatico che installerete)
AVVERTENZA: Non infilateVi sotto la vettura mentre essa è sollevata |
6. Sostituzione ruote
Svitare i dadi utilizzando la chiave a snodo e togliere la ruota. Rimuovere il copriruota (se installato).
Per il montaggio della ruota di scorta, infilarla nelle colonnine. In caso di difficoltà , centrare prima il foro superiore e successivamente le altre colonnine ruotando la ruota.
AVVERTENZA: I copricoppa possono avere bordi
taglienti: maneggiarli con cura.
Prima di sistemare la ruota di soccorso, assicurateVi che nulla ne impedisca il perfetto inserimento. Pulite eventuali tracce di fango, catrame o ghiaia. |
7. Rimontaggio del copricoppa e dei dadi
Inserire il copricoppa, ricollocare i dadi nei fori e stringerli con le dita.
La parte bombata del dado, deve essere posizionata contro il cerchione.
Assestare la ruota per portare a contatto i dadi e quindi serrarli.
8. Abbassamento del veicolo e serraggio dei bulloni
Per abbassare il veicolo al suolo, ruotare in senso antiorario la chiave per i dadi ruota. Posizionate la chiave, come indicato nel disegno serrando i dadi delle ruote. Prima di esercitare uno sforzo sulla chiave, assicura e i che sia non forzate il serraggio salendo sulla chiave o utilizzando leve addizionali.
Avvitate i dadi in sucessione finchè non siano tutti bloccati. Quindi riprovate il serraggio di ciascun dado per sicurezza. Dopo ogni sostituzione di ruota, fate effettuare al più presto un controllo della pressione del pneumatico ed un controllo che i dadi di bloccaggio siano serrati alla coppia prescritta.
Coppia serraggio dadi ruota Cerchioni in acciaio e cerchioni in lega : 9 ~ 11 KGM (90 ~ 110 NM)
DOPO LA SOSTITUZIONE DEL PNEUMATICO
Se siete in possesso di un manometro, controllate la pressione del pneumatico della ruota di soccorso.
Se la pressione fosse minore di quella consigliata, guidate a velocità moderata fino al più vicino punto di assistenza e gonfiate il pneumatico.
Se la pressione fosse maggiore, sgonfiate il pneumatico fino a raggiungere la pressione consigliata.
RicordateVi di riavvitare il coperchio della valvola.
Dopo aver sostituito la ruota, fissare sempre la ruota bucata al suo posto nel bagagliaio e riporre il cric e gli attrezzi nella loro sede.
Per il ruotino di scorta, osservare le seguenti istruzioni: Controllare la pressione di gonfiaggio appena possibile dopo l'installazione del ruotino di scorta, e regolarla alla pressione spe ...
Nel caso in cui il veicolo necessita di essere trainato, l'operazione dovrebbe essere effettuata da parte del concessionario Hyundai o da un'officina che presta il servizio di carro attrezzi. Cià ...
Mazda 2. Chiusura cofano
1. Verificare che non siano stati
dimenticati oggetti nel vano motore
(attrezzi, barattoli d'olio, ecc.) e che i
vari tappi siano tutti al loro posto.
2. Sollevare il cofano, afferrare l'asta di ...
Mazda 2. Regolazione altezza
Regolare l'altezza del poggiatesta in modo
che il centro del medesimo sia al livello
della punta delle orecchie del passeggero.
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo verso
l'alto sino a raggiu ...
Mazda 2. Luce abbagliante-anabbagliante
faro
I fari commutano tra luci abbaglianti e
anabbaglianti muovendo la leva in avanti o
all'indietro.
Quando le luci abbaglianti dei fari vengono
accese, si accende anche l'indicatore luminoso
luc ...