Il livello del fluido del servosterzo dev'essere controllato quotidianamente.
Per eseguire questo controllo, verificare che il blocchetto d'avviamento sia su "OFF", quindi controllare che il livello del fluido del servosterzo sia compreso tra i segni "MAX" e "MIN" riportati sulla vaschetta.
NOTA: In condizioni climatiche molto rigide (temperatura inferiore a - 20°C), subito dopo l'avviamento si potrà udire un rumore metallico proveniente dalla pompa del servosterzo. In questo caso, se il rumore cessa durante il riscaldamento, non vi è alcuna anomalia nel sistema. Questo è dovuto ad una caratteristica del fluido del servosterzo che si manifesta in condizioni di freddo intenso.
Fluido raccomandato
Usare esclusivamente fluido tipo PSF- 3.
NOTA: Non avviare il motore se la vaschetta dell'olio del servosterzo è vuota.
TUBI DEL SERVOSTERZO
Si consiglia di verificare, ad intervalli regolari, l'eventuale presenza di perdite di fluido sui raccordi dei tubi del servosterzo. Sostituire i tubi del servosterzo nel caso si rilevi la presenza di crepe superficiali marcate, ammaccature, torsioni o punti particolarmente consumati. Il deterioramento dei tubi potrebbe dare luogo ad un guasto prematuro.
RIMOZIONE DELL'ACQUA PRESENTE NEL FILTRO DEL CARBURANTE (MOTORE DIESEL)
Se durante la marcia si accende la spia di segnalazione del filtro del carburante, questo indica che nel filtro si è accumulata dell'acqua.
NOTA: Si raccomanda di fare togliere l'acqua accumulatasi nel filtro carburante da un concessionario Hyundai autorizzato.
AVVERTENZA: Assicurarsi di asciugare accuratamente ogni residuo di acqua scaricata con questa procedura, perché la benzina mischiandosi con l'acqua potrebbe infiammarsi e provocare un incendio. |
Estrazione aria dal filtro carburante
Se si guida fino ad esaurire il carburante o si sostituisce il filtro del carburante, è necessario espellere l'aria che si forma nell'impianto di alimentazione o si avranno difficoltà ad avviare il motore.
NOTA:
REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEI PROIETTORI
Prima di effettuare la regolazione del fascio di luce, eseguire i controlli sotto riportati.
Tracciare quindi una linea parallela 30 mm sotto la linea orizzontale.
Regolazione dopo il riattacco del gruppo dei proiettori
Se sono state effettuate delle riparazioni alla parte anteriore della carrozzeria del veicolo e il gruppo dei proiettori è stato staccato e quindi riattaccato, si deve controllare l'orientamento del fascio di luce utilizzando lo schermo apposito, come indicato nella figura. Accendere l'interruttore dei proiettori (posizione luci anabbaglianti).
SPECIFICHE:
"H" Altezza da terra della linea mediana orizzontale dei proiettori : 656 mm
"W" Interasse tra i due proiettori : 1.100 mm
"L" Distanza tra i proiettori e la parete su cui si provano i proiettori: 3.000 mm
I fusibili principali si trovano a lato della batteria e proteggono il cablaggio dai sovraccarichi. Nel caso si brucino, rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai. ATTENZIONE: Per l ...
Lampadine dei proiettori Prima di effettuare qualsiasi sostituzione, assicurateVi che la chiave di accensione sia nella posizione "OFF". Le figure riportate nelle pagine successive mostrano i va ...
Mazda 2. Precauzioni per l'uso del seggiolino per bambini
Mazda raccomanda vivamente di servirsi degli appositi seggiolini per
trasportare i bambini
che sono abbastanza piccoli da poterli usare.
Mazda raccomanda di usare un seggiolino per bambini origi ...
Mazda 2. Sintonizzazione
La radio ha le seguenti funzioni di
sintonizzazione: manuale, automatica,
scansione, canali preselezionati e
memorizzazione automatica. Il modo più
semplice per sintonizzare le stazioni &eg ...
Renault ZOE. Retrovisori
Retrovisori esterni a comandi elettrici Con contatto
inserito, agite sul tasto 1:
posizione A per regolare il retrovisore sinistro;
posizione C per regolare il retrovisore destro;
B è la ...