Disinserire l'alimentazione e spegnere l'interruttore in questione o chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo tenendola per lo zoccolo! Non toccare il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lampadine dello stesso tipo di quelle sostituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'interno del vano motore.
Avviso Dopo un temporale o un lavaggio, i vetri di alcune lampade esterne possono ricoprirsi di condensa.
La causa risiede nella differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno della lampada.
Si tratta di un fenomeno analogo alla formazione di condensa sulla superficie interna dei finestrini durante la pioggia e non è sintomo di alcun problema.
In caso di infiltrazione di acqua all'interno del circuito della lampadina, rivolgersi a un'officina autorizzata per un controllo.
Fari
Anabbaglianti e abbaglianti
1. Rimuovere il coperchio di protezione.
2. Premere il fermo della molla, sbloccarla.
3. Estrarre la lampadina
dal corpo del riflettore.
4. Staccare il connettore a spina dalla lampadina.
5. Sostituire la
lampadina e inserire il connettore nella lampadina.
6. Quando si monta
una nuova lampadina, bloccare le alette negli incavi del riflettore.
7. Innestare la molla di fermo.
8. Portare la protezione dei fari in
posizione e chiudere.
Veicoli con sistema di fari alogeni per la guida all'estero
Le viti di regolazione sono posizionate sopra il tappo degli anabbaglianti.
Con un cacciavite, ruotare le viti di regolazione in senso antiorario di mezzo giro.
Per la disattivazione, ruotare le viti di regolazione in senso antiorario per mezzo giro.
Attenzione Far controllare la regolazione
dei fari dopo la disattivazione.
Si raccomanda di rivolgersi alla propria officina autorizzata. |
Avvertenza I fari regolati male abbagliano i
conducenti nella corsia opposta.
Regolarli solo quando necessario. |
Luci di parcheggio
1. Rimuovere il coperchio di protezione.
2. Togliere il supporto della lampadina laterale dal riflettore.
3.
Staccare il connettore a spina dalla lampadina.
4. Togliere la lampadina dall'alloggiamento.
5. Inserire la lampadina
nuova.
6. Inserire il connettore nella lampadina.
7. Inserire il
portalampada nel riflettore.
8. Portare la protezione dei fari in
posizione e chiudere.
Fendinebbia
Per la sostituzione delle lampadine, rivolgersi ad un'officina.
Indicatori di direzione anteriori
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e staccarlo.
2. Spingere leggermente la lampadina nel portalampada, ruotarla in
senso antiorario, rimuoverla e sostituirla.
3. Inserire il portalampada nel
riflettore, quindi ruotarlo in senso orario per serrarlo.
Luci posteriori
1. Svitare le due viti.
2. Tirare il gruppo luci posteriori per la
rimozione. Assicurarsi che il passacavi rimanga in posizione.
3. Luce posteriore/luce dei freni (1).
Luce dell'indicatore di direzione (2).
Luce di retromarcia (lato passeggero), luce retronebbia (lato conducente) (3).
4. Ruotare il portalampada in senso antiorario.
5. Togliere il portalampada. Spingere leggermente la lampadina nel
portalampada, ruotarla in senso antiorario, rimuoverla e sostituirla.
6.
Inserire il portalampada nel gruppo luci posteriori e avvitarlo in sede.
Installare il gruppo ottico posteriore nella carrozzeria e serrare le
viti. Chiudere i coperchi e agganciarli.
7. Inserire l'accensione,
azionare e controllare tutte le luci.
Indicatori di direzione laterali
Luci LED (specchietto retrovisore esterno)
Far sostituire i LED da un'officina.
Terza luce di arresto
Se la terza luce di arresto non funziona, rivolgersi a un'officina.
Luci della targa
Ruotare il portalampada in senso antiorario per staccarlo.
Luci interne
Luci di cortesia
Luce del portellone posteriore (o baule)
1. Estrarre la lampada facendo leva con un cacciavite.
2. Smontare la lampadina.
3. Inserire la lampadina nuova.
4.
Rimontare la lampada.
Esecuzione dei lavori Avvertenza Eseguire i controlli nel vano motore solo con l'accensione disinserita. La ventola di raffreddamento può entrare in funzione anche con l'accensio ...
Fusibili Installare esclusivamente fusibili con le stesse caratteristiche di quelli da sostituire. La scatola che si trova sopra al terminale positivo della batteria del veicolo contiene alcuni ...
Škoda Fabia. Impostazioni di sistema di Infotainment
Impostazioni suono- Premere il tasto o
, quindi toccare il tasto funzione Suono.
■ Volume - Regolazione del volume
■ Volume max. all'accen. - Regolazione del volume massimo all'a ...
Mazda 2. Allertamento attenzione conducente
(DAA)*
L'allertamento attenzione conducente (DAA) è un sistema che rileva
l'affaticamento e
l'abbassamento della soglia di attenzione del conducente, per cui lo invita a
fermarsi e
riposare.
...
Škoda Fabia. Informazioni introduttive
Introduzione al tema
ATTENZIONE
Rispettare sempre le disposizioni di legge vincolanti specifiche nel paese
di
utilizzo dei telefoni cellulari nel veicolo.
Menu principale
Vale per Infot ...